top of page

Sistema Costruttivo X-LAM

EIGHTY7 SRL insieme al nostro Partner Gruppo Green Design realizza edifici pronti all’uso con la certificazione CasaClima, utilizzando diversi sistemi costruttivi, e si occupa anche di adeguare gli edifici esistenti alle norme vigenti in materia di efficienza energetica e sicurezza sismica.

Attualmente il mercato tende a spostarsi verso le costruzioni in legno, per la loro rapidità di esecuzione e per i numerosi vantaggi e benefici che il legno offre. EIGHTY7 SRL sceglie, per le costruzioni in legno, una soluzione che consiste in una struttura lamellare X-Lam con un rivestimento in sughero tostato e brunito.

La scelta di EIGHTY7 SRL per un sistema costruttivo in legno X-lam assicura comunque le stesse prestazioni in termini di Comfort (per la definizione dei comfort clicca qui), permeabilità al vapore delle pareti opache e impermeabilità all’aria dell’intero edificio, anche se l’edificio viene realizzato con altri sistemi costruttivi.

Una delle caratteristiche di EIGHTY7 SRL è di lasciare al cliente la libertà di scegliere il sistema costruttivo, garantendo sempre le stesse prestazioni energetiche in termini di consumi dell’edificio, la stessa qualità di vita all’interno di esso, la certificazione CasaClima, un costo fisso e dei tempi di realizzazione certi.

Struttura portante in legno

EIGHTY7 SRL è in grado di realizzare costruzioni con sistemi in legno di qualsiasi tipologia.

Il sistema che viene ritenuto migliore e quindi sempre proposto nelle nostre realizzazioni è l’X-Lam (tavole di abete rettificate incollate a strati incrociati) abbinato ad un cappotto in sughero brunito e tostato di spessore unico.

L’ X-Lam è una parete completamente realizzata in legno lamellare, un’evoluzione del concetto di trave in legno lamellare.

Pareti in X-LAM

La struttura in X-Lam rappresenta un sistema costruttivo sicuro. Il pannello Xlam proposto è un prodotto ingegnerizzato in legno di abete prodotto da centri di trasformazione certificati.
E’ composto da cinque strati di tavole in legno di conifera reciprocamente incrociati. Le tavole che compongono il pannello appartengono alla classe di resistenza minima C24-S10. L’incollatura è eseguita in qualità controllata E1 con colle poliuretaniche monocomponente prive di formaldeide mediante finger joint. Il prodotto è soggetto a marcatura CE per i prodotti da costruzione prevista dalla direttiva 89/106CEE e ss. mm., o qualificati secondo quanto richiesto dal § 11 del D.M. 14 gen. 2008.

Il pannello XLAM permette, grazie all’elevata ingegnerizzazione del processo produttivo, montaggi rapidi e di grande precisione, diminuendo i tempi di costruzione grazie alla posa a secco mediante le connessioni meccaniche. La sua flessibilità di impiego garantisce infine grande possibilità di modularità e, grazie agli spessori strutturali ridotti, un forte beneficio in termini di superficie netta fruibile. Il legno è un ottimo materiale dal punto di vista sismico e termico. Anche l’aspetto ecologico ha il suo peso, essendo l’unico materiale che nel proprio ciclo vitale, compresi lavorazione e smaltimento, accumula più CO2 di quanta ne produce. A richiesta possiamo garantire che tutto il legname utilizzato provenga da gestione forestale sostenibile (GFS) con certificazione di catena di custodia secondo lo schema PEFC e/o FSC.

Per la partenza delle strutture in X-Lam verrà realizzato un batolo di fondazione in cemento armato (per rialzare il piano di appoggio della parete dalla fondazione), adeguatamente impermeabilizzato con una guaina bituminosa saldata a caldo. Inoltre verrà posata un’ulteriore guarnizione in EPDM sotto le pareti come protezione aggiuntiva contro l’umidità di risalita e che sarà anche utile per la tenuta all’aria dell’edificio grazie al nastro espandente accoppiato.

Verranno poi utilizzate le apposite staffe e piastre in acciaio zincato
per il fissaggio dei muri in X-Lam al batolo di fondazione in cemento armato. Ad esempio vi sono le staffe a trazione che impediscono il sollevamento della parete, dette hold down, e le staffe a taglio che impediscono gli spostamenti orizzontali. Vi sono poi altri tipi di staffe, oltre alle piastre, alle barre, alle viti, ai chiodi ecc.. Sarà tutta la ferramenta impiegata per le connessioni che, grazie alla duttilità dell’acciaio, permetterà all’edificio di assorbire e dissipare le forze sismiche pur rimanendo molto solida grazie al caratteristico comportamento “scatolare” delle strutture in X-Lam.

Le misure dei pannelli saranno in ogni caso garantite da rigorosi calcoli di dimensionamento e verifica statica e sismica secondo la normativa e i coefficienti di sicurezza vigenti, come pure la ferramenta di collegamento. La qualità estetica del legno utilizzato è denominata “standard” (non a vista).

I pannelli saranno montati con particolare attenzione alla tenuta all’aria garantita da una sigillatura dei giunti con nastro acrilico o altre guarnizioni in EPDM o butiliche. Vengono impiegati apprestamenti tanto più numerosi e sofisticati quanto migliore è la classe energetica obiettivo.

In ogni appoggio a compressione, apposite guarnizioni garantiscono oltre la tenuta all’aria, lo smorzamento acustico delle vibrazioni trasmesse.

 Come ulteriore protezione da acqua o neve eventualmente presenti all’esterno, le partenze delle pareti perimetrali in X-Lam verranno impermeabilizzate in verticale esternamente fino a 60 cm di altezza, sopra quota marciapiede esterno, con membrana impermeabilizzante liquida stesa a rullo, e sguscia di raccordo con impermeabilizzante viscoso armato con fibre steso a spatola.

Parlaci del tuo progetto. 
Creeremo con te la casa dei tuoi sogni.

bottom of page